domenica 22 maggio 2011

Sposarsi in Mauritania


il matrimonio è un rito importante nelle società umane. L'organizzazione e la dinamica dei matrimoni raccontano della cultura che li esprime. 

Qualche settimana fa ho potuto osservare in prima persona un matrimonio mauritano. La sorella di un collega mauro si sposava e lui ha onorato alcuni amici dell'invito. 

Nel salotto climatizzato gli ospiti parlavano dell'importanza di sposarsi giovani. Le donne devono trovare marito entro i 18-20 anni, per essere belle e fare figli. Gli uomini dovrebbero sposarsi almeno una volta entro i 30, perché avere moglie li aiuta a vivere in modo regolare e rispettoso della Sharìa. 

Comunque ecco come funziona il matrimonio mauritano. La famiglia della sposa organizza la festa e invita tutti gli amici e i parenti della sposa. Lo sposo non è invitato e non va. Però a un certo punto della serata manda i suoi amici, fratelli e cugini a rapire (sì sì, a rapire) la sua sposa. Per questo la sposa nel frattempo viene nascosta da qualche parte in casa della sua famiglia, durante la festa. Gli amici dello sposo arrivano a casa della sposa, fanno a botte con gli uomini della sua famiglia, fanno irruzione e iniziano a cercarla. Quando l'hanno trovata la portano allo sposo e dal momento in cui lei esce dalla casa del padre esce anche dalla sua famiglia, per entrare in quella di suo marito. 

La mattina dopo la famiglia dello sposo, gli amici e tutti i vicini vanno a casa dello sposo a vedere se sul lenzuolo c'è il dovuto sangue virginale. Se non c'è scoppia un casino, motivo per cui spesso lo sposo fa prima a sgozzare un pollo e scuoterlo sul letto. 

Un bel rito, no?

7 commenti:

  1. Se fizer isto no Brasil, os lençois sempre estarão limpos no dia seguinte....

    RispondiElimina
  2. Os rituais de matrimônio são sempre interessantes em cada cultura. Gostei " a noiva é roubada pelo marido" romântico.

    RispondiElimina
  3. Due domande: 1) eri stato avvertito che essendo invitato in qualità di amico avresti dovuto fare a botte? 2) Esistono foto della tua reazione all'ostensione del lenzuolo? Mica ti sarai perso una chicca del genere...

    RispondiElimina
  4. Tra i Peul la cosa è appena diversa. I fratelli di lui si presentano dal padre di lei e chiedono dei semi. Il padre domanda se cercano semi di mais, di sorgo o di miglio: il mais è la figlia maggiore, il sorgo quella intermedia, il miglio la più piccola in età da marito. Il padre può darli come non darli, in segno d’accondiscendenza al matrimonio o meno.
    Una volta che i fratelli tornano con i semi, è la volta del padre di lui, che va dal padre di lei con dei regali per chiederne ufficialmente la mano. Poi sono le sorelle di lei che vanno da lui, che le riceve e le invita a pranzo e fa loro dei piccoli regali. S’inizia a discutere di dote, si parla proprio del costo della ragazza, in natura o in denaro. Se si arriva ad un accordo, il matrimonio si avvicina, ma ancora non è certo. Il pretendente, i suoi genitori ed i suoi fratelli maggiori, vanno a casa di lei per il pranzo che sentenzia il fidanzamento ufficiale. La ragazza servirà il tè: se durante l'atto di versare il suo velo le cade dalle spalle, ricordate che qui sono tutti seduti sul pavimento, è un brutto segno, il matrimonio è da evitare, non sarebbe fortunato. Oppure si chiama un bambino a scegliere tra due carte, una bianca e una nera, poste faccia a terra; se il bambino prenderà la carta bianca, è segno di un matrimonio fortunato e prolifico di figli, se la carta è nera, è meglio lasciare andare. Se tutto è andato bene, allora si pensa al matrimonio e se ne fissa la data. Il giorno dell'inizio delle celebrazioni del matrimonio, che durano più giorni, la futura moglie e le sorelle di lei si presentano a casa dello sposo dove si discutono i dettagli della dote e ci si finisce di accordare sul prezzo. La sposa dorme con la madre di lui, le sorelle in un'altra stanza. La mattina dopo è loro offerta una buona colazione, ma le ragazze non mangeranno fino a quando non saranno convinte da qualche lauta mancia da parte dello sposo. Poi si ritorna a casa della sposa, ma la comitiva, questa volta, è costituita dallo sposo, dal padre dello sposo e dai suoi fratelli; la futura signora resta dalla suocera. Si dorme a casa della sposa e si ripete il rito della colazione, come a casa della sposa il giorno prima, mance comprese. Si parte a casa dello sposo per ufficializzare il matrimonio.
    E si dà il via ai festeggiamenti. Come ho detto si canta, si balla, si celebrano le gesta degli anziani ricordandoli tutti, a partire da Adamo.
    Finalmente, terminate le ultime note musicali, gli sposi si possono concedere la loro prima notte di nozze. E qui scatta l'interrogativo imperante: lei è vergine? Cosa molto importante in queste civiltà, salvo che non si sappia chiaramente che è una divorziata, nel qual caso avrà portato in dote almeno due o tre figli.
    Che cosa accade se lei non è vergine?
    Una volta poteva essere ripudiata e rimandata a casa del padre con conseguente non validità del matrimonio, rimborso della dote e di tutte le spese; ma da molto tempo la tradizione vuole che, in caso di non illibatezza della ragazza, lo sposo informi i suoi amici che provvederanno a picchiare le amiche della sposa incolpandole di non averla saputa consigliare ad attendere il matrimonio per perdere la verginità.
    Gli sposi rimangono chiusi nella loro stanza per tre giorni. Dopo lei parte con le sue amiche per fare il bucato. Al ritorno si mangia tutti insieme e si continua così per sette giorni di vita in comune tra parenti ed amici. E così siamo arrivati alla fine dei festeggiamenti.

    RispondiElimina
  5. mmmm. Il mio matrimonio mi e' piacuto di +

    RispondiElimina
  6. Ciao ragazzi....ho 36 anni ed io ed il mio compagno fotografo saremmo intenzionati a partire con il suo vecchio pick up Toyota (sta iniziando ora ad allestirlo per questo viaggio) i primi di gennaio 2013, attraversare il Marocco ed arrivare in Mauritania a Nuakchott, fotografare con gli occhi, con il cuore e con la Nikon le persone, i paesaggi, i parchi, gli animali: praticamente il viaggio dovrebbe durare all'incirca un mese e mezzo. Spulciando in questo blog ho notato che siete 'esperti'!!! Chiedevo innanzi tutto se sono davvero necessarie tutte quelle vaccinazioni che ti consiglia l'ufficio igiene (all'ufficio igiene mi hanno detto antitetanica, antitifica, epatite b e se si va a Sud pure Febbre Gialla!!), e poi qualche dritta sulle 'norme di comportamento', sulle strade da percorrere (so che in alcuni punti sono presenti anche mine antiuomo :-O), su cosa non deve mancare in questo viaggio insomma!
    Come scrivevo il mio compagno sta iniziando ad allestire il pick up: abbiamo già' acquistato una tenda da tetto Autohome, (esistono campeggi o si può' dormire 'liberamente'?), allestire e dividere il cassone del nostro mezzo tra frigo, taniche d'acqua e vestiti (quali mi consigliate?).
    Amo la vita selvaggia ed all'aria aperta ma purtroppo non conosco questi luoghi....
    Amerei avere preziosi consigli da persone come noi che sono state in questi luoghi meravigliosi e senza tempo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. dammi una mail e ti mando qualche info, per quelle che ho

      Elimina